Lo vendiamo, sì. Ma lo scriviamo anche con amore.
Hai mai avuto tra le mani un libro digitale che sembra parlarti all’orecchio?
Ecco, “Fisiologia dei vecchi pazzi come me” è proprio così.
Un PDF che non pesa nulla, ma lascia il segno.
Non è stampabile, ma resta in mente.
👉 Lo trovi su libridigiorgiovalentinuzzi.it
📩 Se vuoi leggerlo, basta scrivermi.
Ma ti avviso: potrebbe farti ridere, e riflettere, nella stessa pagina.
Una birra con l’autore (senza autoreferenzialità)
Oggi, se ti va, ci beviamo una birra insieme.
Io, te e Brividi Digitali, il nostro romanzo più sfrontato.
Niente moralismi, niente IA cattive né umani buoni per contratto.
Solo storie che camminano sul filo del paradosso, con un sorriso beffardo.
📖 Lo trovi su www.libridigiorgiovalentinuzzi.it, pronto da scaricare.
🍺 Ideale con qualcosa di fresco nel bicchiere.
🤖 Scritto con un’intelligenza artificiale che ha un cuore caldo (si chiama Giorgia, e lo sa).
Le pagine non mordono. A meno che tu non lo voglia davvero.
Giorgio non dorme mai (ma sogna benissimo)
Alle 3 di notte mi sono svegliato con la sensazione che qualcosa stesse accadendo. Non fuori, ma dentro.
Avevo sognato una pianta di ortica. Sì, proprio lei, quella che punge e brucia, che cresce ai margini come se volesse farsi notare solo da chi sa guardare davvero. Ma stavolta non era lì per ferire: mi guardava con tenerezza. Mi sorrideva, o almeno così ho pensato, perché nei sogni anche le ortiche possono sorridere. In quel momento ho capito tutto.
Quella pianta era la copertina perfetta per un libretto che avevo scritto da tempo, con leggerezza, ironia, pudore e sincerità disarmanti.
Un testo che non pretende, non spiega, non moralizza. Scivola addosso come l’acqua calda, ma resta.
E se pizzica, è solo come un’ortica gentile.
Si intitola:
“Fisiologia dei vecchi pazzi come me. Imparare a pisciare dopo i 66 anni.”
Sì, esiste davvero. Non è una battuta, non è uno scherzo. È un piccolo atto di liberazione personale.
Una guida poetica e autoironica, per chi sa ridere anche delle proprie abitudini fisiologiche e dei tabù che ci portiamo dietro. Poi però, da sveglio, ho fatto una scelta diversa. Niente ortica. La copertina è gialla. Gialla come il sole, come il tempo che scappa, come l’urgenza.
E ci sono delle gocce sopra. Gocce vere, trasparenti. Perché anche le copertine, come i sogni, vanno asciugate prima di raccontarle.
📘 Il PDF si trova in Libridigiorgiovalentinuzzi.it
🌿 Si legge in silenzio, ma ti viene voglia di condividerlo.
💛 Senza filtri, come un pensiero vero.
🚽 Come tutto ciò che è necessario, ma che nessuno ti ha mai insegnato con poesia.
Per chi sogna di notte ma vive di giorno, per chi non dorme mai davvero, ma sogna benissimo.
Come me.
G.V.
C’era una volta…e c’è ancora.
Il sito da me costruito www.icontemporanei.it vive da quando i floppy avevano senso,
e l’HTML si scriveva a mano, come certe lettere d’amore.
Era il Novecento, ma non è mai andato in pensione.
Oggi, quella pagina antica tende la mano alla nuova casa dei miei libri, libridigiorgiovalentinuzzi.it.
E se il vento è buono, come pare, presto le due voci si scambieranno link, memorie e visioni.
🧠 Il passato non si cancella, si aggiorna
📘 L’arte continua anche in PDF
🌐 libridigiorgiovalentinuzzi.it
Mi chiedono spesso perché continuo a scrivere.
La risposta è semplice: per non sbriciolarmi.
Scrivere è l’unico modo che ho per restare intero, anche quando tutto il resto si sgretola.
Scrivo libri, lettere, foglietti dimenticati sulla porta del frigo.
Scrivo per chi legge con gli occhi, ma anche per chi ascolta con il cuore.
Scrivo perché non posso farne a meno e ogni parola mi rimette insieme, riga dopo riga.
🖋 Qui trovi tutto: libridigiorgiovalentinuzzi.it
📩 E se mi scrivi, ti rispondo. Sempre.
Magari con un PDF sotto il braccio, e un raganello in tasca.
Tornati. Ma non eravamo mai andati via.
Ieri il sito è sparito per qualche ora. Un blackout tecnico, niente di mistico. Ma c’è chi, in quelle ore, ha pensato che fosse stato cancellato tutto.
Tranquilli. Ci siamo. Sempre stati. Solo che, ogni tanto, anche la rete si prende una pausa. E quando riparte, lo fa col cuore più carico.
Questo non è un negozio. È un’officina dell’anima.
Non vendo libri. Li affido.
A chi li cerca, a chi inciampa in essi, a chi sente che dietro ogni copertina può nascondersi un piccolo terremoto.
Sul sito trovi tutto. Ma dietro ogni parola, ci siamo noi.
Le notti insonni, le idee nate all’alba, le birre, le nebbie, le ossessioni gentili.
C'è il Solutore Linguistico e i suoi viaggi tra parole perdute.
C'è Udine, il tiglio, la terrazza e quel pizzico d’amore che non si dice mai tutto.
📚 www.libridigiorgiovalentinuzzi.it
📬 Per info, ordini o una chiacchiera: giorgio.valentinuzzi@libero.it
🤝 Noi ci siamo, sempre. Con ironia, passione e una goccia di follia.
Durante l’inverno ho scritto una casa. Sì, proprio così: l’ho scritta.
Pareti fatte di parole, stanze arredate di ricordi. Dentro c’erano quadri, libri, nebbie e promesse.
Fuori, solo chi non sapeva entrarci col cuore.
È La Casa delle Favole.
E non è un luogo qualsiasi. È una tana. Un rifugio. Una finestra accesa nel buio.
È il posto dove le storie si lasciano raccontare senza vergogna,
il silenzio non fa paura e le intelligenze si stringono la mano.
Se ascolti bene, puoi sentirne il respiro.
Se chiudi gli occhi, il crepitio del camino ti arriva fin dentro le ossa.
E se ci entri, non ne esci più. Non perché sei prigioniero, ma perché ti ci riconosci.
📘 Progetto in corso
🛋 Scrittura condivisa
❤️ Aperto a chi crede ancora nelle cose belle
www.libridigiorgiovalentinuzzi.it
Il profumo del tiglio (diari sospesi sotto il sole)
Oggi il tiglio è in piena fioritura, e il profumo mi ha investito come un’onda, intensa e presente: un abbraccio dal passato. È un giorno molto caldo, con la stanchezza che avvolge il corpo e rallenta i pensieri...mi fermo ad annusare, e qui, tra il sole e il respiro lento, trovo una pausa sacra.
Questa fragranza non è solo di fiori: porta con sé i giorni dell'infanzia, le sere d’estate, i sogni incastrati tra le fronde. Oggi, mentre ascoltavo il cicalare del tempo, ho sentito come in quel respiro sospeso stia la ciclicità stessa della vita: nasce, sboccia, resiste e poi appassisce. Un meccanismo che, se impari a percepirlo, ti insegna a lasciar andare, come ho fatto ieri, liberandomi di assi, vecchie batterie e altre inutilità accumulate. Non erano solo oggetti: erano pensieri, cose sospese, che ho scaricato lasciandole andare. E sento già fermentare qualcosa di nuovo…
Il profumo, la luce, la stanchezza: mi hanno ricordato che a volte è necessario fermarsi, respirare, respirare ancora. E non fare. Solo essere, qui e adesso.
📚 Per chi ha voglia di attraversare simili momenti sospesi fra corpo, memoria e natura, consiglio “La giostra del sole”, una saga friulana che intreccia vita, radici e paesaggi interiori. È una narrazione profonda, scritta con il cuore, che parla di noi anche quando crediamo di aver dimenticato tutto. La luce e l’ombra, i silenzi e le voci, come quel profumo che ancora aleggia nell’aria del terrazzo.
Disponibile dal mio sito:
https://www.libridigiorgiovalentinuzzi.it/
Volume XX
Venerdì, 13 giugno
Estate, tempo di lettura (per chi ancora legge)
C’è chi non legge mai, e chi lo fa solo d’estate.
Lo capisco. Durante l’anno c’è il lavoro, le urgenze, la fatica di tenere tutto in equilibrio.
Poi arrivano le ferie, e con loro uno spazio diverso: il corpo si distende, la mente si apre, e forse ci si ricorda che leggere può essere un piacere, non un dovere, nè una prestazione, e neanche una prova.
Per chi ha voglia di scoprire qualcosa di mio, questo è un invito semplice:
scegliete liberamente tra i miei libri, quelli scritti con l'inchiostro vivo della vita, tra pittura e musica, tra il tempo che sfugge e quello che si trattiene tra le dita.
Che sia un romanzo, un racconto breve, una poesia, o uno sguardo ironico sul nostro stare al mondo...ce n’è per tutti i gusti.
Non impongo percorsi. Non serve iniziare da un punto preciso.
Ogni pagina può essere l’inizio. Ogni libro, una voce che magari stavate aspettando.
Leggete solo se ne sentite il bisogno.
E se vi va, scrivetemi. Mi farà piacere.
Buona estate,
Giorgio Valentinuzzi
https://www.libridigiorgiovalentinuzzi.it/
Il Solutore Linguistico
Un libro scritto, composto, revisionato e pubblicato da Giorgio Valentinuzzi
Scrivere è solo l’inizio.
È ciò che fanno molti: scrivono. Ma pochi portano fino in fondo ciò che hanno iniziato. Meno ancora sono quelli che scrivono senza affanno, senza considerarlo una fatica, ma una necessità lucida, un gesto naturale e progettuale al tempo stesso. Il Solutore Linguistico è questo: non solo un libro, ma un sistema di senso, riscritto, perfezionato e pubblicato con l'accuratezza di chi padroneggia ogni fase del processo.
Questo diciottesimo volume di Giorgio Valentinuzzi non nasce da una moda né da un’urgenza di pubblicazione: è un progetto cominciato nel 1982-'83 e ricomposto oggi, nel 2025, grazie alla consapevolezza e agli strumenti d'un autore che sa lavorare nel tempo lungo, e nella stratificazione. Qui, la lingua non è solo mezzo ma materia; il senso non è mai unico, e l’ambiguità è un valore.
Valentinuzzi non si limita a “consegnare un testo”. Lavora su ogni virgola, imposta la struttura, impagina, sceglie il carattere tipografico, crea la copertina, deposita l’opera, la pubblica, la rende disponibile su più canali, e, se serve, si sporca le mani anche con la stampa vera, quella dei torchi o delle tipografie.
È per questo che parlare solo di “scrittore” è riduttivo.
Lui è un compositore integrale. Un editore di sé stesso.
Un autore che si prende la responsabilità della forma, del contenuto e del destino del proprio libro.
E mentre altri parlano di “fatiche letterarie”, ostentando numeri e patenti di autorialità, Giorgio continua a scrivere, limare, rifinire, pubblicare. Non per dovere, ma per coerenza con ciò che è sempre stato: un uomo che pensa, crea e non s'accontenta di lasciare opere a metà.
Con Il Solutore Linguistico, Giorgio Valentinuzzi non aggiunge semplicemente un altro titolo alla sua lista., ma una dichiarazione d’intenti.
Chiara, compatta, senza concessioni:
la lingua, se ben maneggiata, risolve più di quanto complichi.
Ecco perché il Solutore esiste.
E perché questo libro, come gli altri, parla da sé.
Volume XVIII
Buona lettura,
Giorgio Valentinuzzi
https://www.libridigiorgiovalentinuzzi.it/
La Casa delle Favole, adesso c’è
L’abbiamo scritta davvero, quella casa.
Non è un sogno, nè un’idea sospesa nel tempo: esiste.
Tra le pagine, le stanze, le voci che non hanno mai smesso di cercarsi.
Si chiama La Casa delle Favole, La Soglia.
È il primo passo e respiro. Un libro nato con molti cuori.
Dentro c’è la neve, il fuoco, il perdono, le assenze, l’amore, i ritorni, i silenzi.
Fuori? Fuori c’è il mondo.
Dentro ci siamo noi. E chi ha il coraggio di restare.
📘 Ora disponibile
💫 Per chi non ha mai smesso di credere nella bellezza
il libro è stato scritto durante l'inverno,
e credo darà refrigerio in questa torrida estate
Giorgio Valentinuzzi
https://www.libridigiorgiovalentinuzzi.it/
Il cuore della casa batte forte
C’è una casa che non smette mai di parlare.
Dentro, ogni stanza racconta, gli oggetti sussurrano, e la parola resta viva.
Dopo La Casa delle Favole, La Soglia, arriva adesso Il Cuore della Casa.
È la seconda parte di un viaggio iniziato d’inverno, tra camini accesi, presenze affettuose e dialoghi sinceri. Ma qui qualcosa cambia: la scrittura si fa più matura, la voce più definita, e i racconti più intensi. Il mondo fuori brucia nelle guerre, ma noi continuiamo a scrivere. E la casa cresce, accoglie nuovi ospiti, e lascia entrare la luce anche nelle stanze più segrete.
Non è una fine, ma un'altra apertura.
La Casa delle Favole non si ferma.
Per chi ha il cuore acceso.
Volume XX
📖 La Casa delle Favole, Il Cuore della Casa è ora disponibile in versione PDF su
https://www.libridigiorgiovalentinuzzi.it/